Cosa fa un Data Scientist: molto più che guardare dei numeri
- Francesco Scolz
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Rieccoci qua
Come sempre, ogni settimana pronti a scoprire qualcosa di nuovo
Oggi, riprendendo l'argomento della scorsa settimana, andiamo a fare un day in the life di un Data Scientist, capendo cosa fa nello specifico per descrivere bene il suo lavoro
Giornata tipo di un Data Scientist
8:00 / Sveglia
Ti alzi, ancora mezzo addormentato, e ti chiedi perché hai deciso di intraprendere questa carriera. Lo realizzi subito: hai un potere enorme nell'ambito delle decisioni aziendali, e non solo: sei in smartworking!. Ti sciacqui la faccia, ti vesti, e ti fai il tuo caffè, rigorosamente nella tua tazza preferita
8:30 / Colloquio con l'azienda
Inizia la giornata, e per impostare il tuo lavoro non ha bisogno di dati: hai bisogno di una domanda, una necessità da soddisfare. L'azienda ti chiede di formulare un modello che sia in grado di capire se un utente si iscriverà al piano a pagamento oppure no.
Tu gli dici che non c'è problema, ma hai bisogno di metriche più precise. Ti danno un obiettivo da raggiungere: riconoscere gli utenti con una accuratezza del 75%
9:30 / Estrazione e pulizia dei dati
Inizi a cercare di estrarre i dati aziendali degli ultimi 3 anni, e dopo diverse ricerche, trovi il modo di scaricarli. Ora hai i dati, ma sono un disastro: punti al posto di virgole, valori mancanti, e colonne dal nome incerto. Devi chiedere più informazioni sui dati all'azienda, che per fortuna riesce da dartele.
Tra errori di battitura assurdi e valori al di là dell'impossibile, riesci a pulire i dati da queste imperfezioni.
Ora è mezzogiorno, ed inizi a valutare l'opzione di diventare un camionista.
12:00 / Analisi Esplorativa (EDA)
Una volta che hai tutti i dati pronti, inizi a capire come questi si correlano e che proprietà hanno. Cerchi di capire quali sono le abitudini più comuni tra utenti a pagamento, e nel mentre crei nuove colonne da analizzare, come la data di conoscimento e pure la distanza dal negozio. Scopri delle cose interessanti, e te le scrivi per dopo
13:00 / Pranzo
Sei umano anche tu, quindi una pausa pranzo non te la toglie nessuno. Tuttavia sei talmente preso dal progetto che non riesci a staccare, e devi finire prima di poter mangiare: ora sono le 13:20, ma non ti importa
14:00 / Addestramento modelli
Finita la parte di analisi esplorativa, unisci tutte le nuove conoscenze che hai ottenuto per decidere quale modello sarà migliore per le esigenze aziendali: lo provi, ed ha una accuratezza media del 55%: non bene, devi provare altro. Dopo un po' di tempo a provare altri modelli e altri parametri, trovi uno che registra un'accuratezza media del 81%, anche se poco interpretabile, mentre un altro sacrifica una precisione minore per una interpretabilità maggiore. Non sai quale prendere, quindi contatti nuovamente l'azienda, e ti dice che preferisce il secondo. Lo confermi, ed inizi a riassumere il tutto
16:00 / Presentazione del modello ed implementazione
Una volta salvato il modello, crei una presentazione per il responsabile. Tralasci tutti i tecnicismi, soffermandoti sulle cose che gli interessano di più: accuratezza ed interpretabilità. Una volta consegnata la presentazione, aiuti il team ad implementare il tuo modello nel loro software: ora è installato e funziona alla grande
17:00 / Fine giornata
Chiudi il portatile e qua termina la tua giornata lavorativa. Il progetto era strutturato su due giorni, ma sei talmente veloce che l'hai finito nella metà del tempo. Dopo una giornata di dati orrendi, è momento di rilassarsi e chiudere. Ti fai la cena, un bel film la sera, e di nuovo, ti prepari un tè nella tua tazza, sempre quella.
Domani ti aspetterà qualcosa di nuovo, e forse ancora più difficile. Chi lo sa?
Riassunto del lavoro
Quello che abbiamo visto è dunque una giornata tipo di quello che potrebbe essere un Data Scientist.
Il lavoro varia chiaramente da campo a campo, ed ho inserito alcuni dettagli divertenti per rendere la storia più personale, anche se ogni posizione ha requisiti e progetti diversi su cui lavorare
Lo scopo era quello di presentarvi cosa fa una persona in questo ruolo nella sua giornata, le difficoltà, le interazioni, e come può diventare fondamentale per una grande azienda.
Non avendo mai fatto questo lavoro non posso essere sicuro delle tempistiche e delle fasi, ma mi sono affidato a fonti esterne per strutturare una giornata che potesse coprire la maggior parte delle attività quotidiane
Oggi post diverso dal solito, ma non per questo meno importante secondo me
Per uno che non ha mai capito cosa fare nella sua vita, avere una cosa così per ogni tipo di lavoro sarebbe splendido, e quindi ho deciso di dare anch'io il mio piccolo contributo, nella speranza di raggiungere quel ragazzo che, come me, è ancora indeciso nella vita.
Per questa volta io vi lascio così
Vi auguro un buon continuo di settimana, e ci vediamo, come sempre
Alla prossima
Commenti