Congettura di Collatz pt. 3
- Francesco Scolz
- 8 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Buonasera...
Oggi si continua con la Congettura, che chiaramente non intendo risolvere
Non vorrò mica rubare il posto dei migliori al mondo?
Scherzi a parte, ecco una riflessione di queste settimane:
Siano f(x) = 3x + 1 e g(x) = x/2
La congettura fallisce quando si trova un ciclo (diverso dal 4 2 1) infinito ricorsivo come discusso precedentemente
Quindi, una qualsiasi combinazione di f(x) e g(x) che riporta a x è un ciclo chiuso
Esempio (dispari-pari-pari):
g ( g ( f (x) ) ) = x
( 3x + 1 ) / 4 = x
3x + 1 = 4x
x = 1
Quindi, da qua? Sapendo questo, ogni combinazione di f e g avrà questa forma: ( 3ᵈ · x + 3ᵈ⁻¹ ) / 2ᵖ + u
Dove u vale 1/2 quando l'ultima occorrenza era g(x), mentre vale 1 quando l'ultima occorrenza era f(x)
Facendo un esempio, 2 dispari, 3 pari, con ordine casuale:
( 3 ( ( ( 3x + 1 ) / 2 ) / 2 ) + 1 ) / 2 )
= ( 9x + 3 ) / 8 + ( 1/2 )
Che rispetta la formula ( ( 3ᵈ · x + 3ᵈ⁻¹ ) / 2ᵖ ) + u
Ora da qua, bisognerebbe trovare i valori di d e p per cui la formula ritorna numeri interi
E come si fa? Non ne ho idea...
Non esiste un modo sicuro per trovarli tutti
Ma basterebbe un solo risultato per smentire la congettura...
Ok, credo di aver fatto un errore...
Non mi reputo un genio, e questa sarebbe una scoperta importantissima per lo studio di questa congettura
Ho fatto qualche errore? Controllatemi e fatemelo sapere
Io per ora posso solo augurarvi un buon proseguimento e...
Al prossimo post
Commenti