Dimostrazione della non generalizzazione della formula quadratica
- Francesco Scolz
- 25 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Questa è la formula quadratica...
Ognuno di noi che ha fatto la 3a media ha sicuramente visto questa cosa almeno una volta nella sua vita
Ieri, durante una lezione di matematica, mi sono trovato a dover risolvere un'equazione di 3° grado
Non una delle migliori, ma fattibile dato che mancava il termine x²
rx³ + sx² + t = 0
Quindi, invece di risolverla normalmente a tentativi, mi sono detto:
Perché non usare la formula quadratica per risolverla?
- - - - - - - - -
Qualcuno potrebbe obiettare dicendo che è sbagliato usare la formula in questo caso, tuttavia, con un passaggio aggiuntivo, possiamo notare che è possibile usarla in una maniera logicamente corretta
Prendiamo la mia equazione di partenza:
x³ + 4x + 6 = 0
Non qualcosa di totalmente intuitivo
Perciò, ho pensato di scomporre il primo termine così:
x³ = x(x²)
E dunque, riscrivendo l'equazione:
x(x²) + 4(x) + 6 = 0
Abbiamo finalmente un'equazione di secondo grado! O almeno vicina
Con questo, possiamo quindi usare la formula risolutiva:
x = ( - b ± √( b² - 4ac ) ) / 2a
a è il coefficente del termine x² b è il coefficente del termine x
c è il coefficente del termine noto
Sostituendo:
x = ( - 4 ± √( (-4)² - 4( x )( 6 ) ) ) / 2x
E proseguendo con i passaggi:
x = ( - 4 ± √( 16 - 24x ) / 2x Semplifico la parte sotto radice
2x² = - 4 ± √( 16 - 24x ) Moltiplico per il denominatore
2x² + 4 = ± √( 16 - 24x ) Aggiungo 4 da entrambi i lati
( 2x² + 4 )² = 16 - 24x Elevo tutto al quadrato*
*considero anche soluzioni complesse, non ci sono ulteriori restrizioni
4x⁴ + 16 + 16x² = 16 - 24x Espando il binomio
4x⁴ + 16x² = - 24x Semplifico sottraendo 16 da ambo i lati
4x⁴ + 16x² + 24x = 0 Aggiungo 24x da ambo i lati
x⁴ + 4x² + 6x = 0 Divido tutto per 4
x ( x³ + 4x + 6 ) = 0 Raccolgo la x in comune a tutti gli addendi
E per la legge di annullamento dei prodotti:
x = 0
o
x³ + 4x + 6 = 0
Tuttavia, x³ + 4x + 6 = 0 è l'equazione di partenza, quindi darebbe lo stesso risultato se risolta nuovamente
Dunque l'unica soluzione sembra essere x = 0
Che come possiamo vedere chiaramente non soddisfa l'uguaglianza
(0³) + (4 • 0) + 6 = 0
6 ≠ 0
Dunque, concludo che la formula quadratica applicata su un polinomio di terzo grado non funziona su questa equazione
Ma funzionerà su una più generica??
Per questo, pubblicherò una dimostrazione più generalizzata, possibilmente entro lunedì mattina
- - - - - - - - -
Oggi ho deciso di farla un pò più breve, perchè credo che troppa carne sul fuoco ogni volta non porti a niente, solo a più confusione
Detto questo però, non smetterò, e continuerò nonostante tutto
Per oggi vi lascio con questa citazione:
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano" , Sir Isaac Newton
Al prossimo post
Commenti