Dimostrazione della non generalizzazione della formula quadratica per parametri intervariabili
- Francesco Scolz
- 27 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Eccomi...
E come promesso
L'ultima volta ho cercato di risolvere una cubica incompleta con la formula quadratica, ma non è andata bene...
Sarà stato un caso? O effettivamente non è possibile usarla in questo caso?
Oggi lo andremo a scoprire!
Iniziamo
PS. Questa dimostrazione avrà molte terminologie matematiche, non vi spaventate
- - - - - - - - -
Dimostrazione per generalizzazione e contraddizione
Sia rx³ + sx + t = 0 un'equazione di 3° grado incompleta
r, s, t ∈ C
rx³ + sx + t → rx(x²) + s(x) + t Raccolgo rx dal primo termine
Supponiamo per assurdo che si possa generalizzare la formula quadratica usando parametri intervariabili (che cambiano in base alla soluzione, non indipendenti):
rx(x²) + s(x) + t = 0
x = (- b ± √ ( b² - 4ac ) ) / 2a Uso la formula quadratica
x = (- s ± √ ( s² - 4 ( rx )( t ) ) ) / 2rx a = rx | b = s | c = t
x = (- s ± √ ( s² - 4rtx ) ) / 2rx Semplifico sotto la radice
2rx² = - s ± √ ( s² - 4rtx ) Moltiplico entrambi i lati per 2rx
2rx² + s = ± √ ( s² - 4rtx ) Aggiungo + s da entrambi i lati
( 2rx² + s )² = s² - 4rtx Elevo entrambi i lati al quadrato
4r²x⁴ + 4rsx² + s² = s² - 4rtx Espando il quadrato di binomio a sinistra
4r²x⁴ + 4rsx² = - 4rtx Sottraggo + s da entrambi i lati
4r²x⁴ + 4rsx² + 4rtx = 0 Aggiungo + 4rtx da entrambi i lati
rx⁴ + sx² + tx = 0 Divido entrambi i lati per 4r
x ( rx³ + sx + t ) = 0 Raccolgo x da tutti i termini
Per la legge di annullamento del prodotto:
x = 0
o
rx³ + sx + t = 0
La prima equazione restituisce S = { 0 }
La seconda equazione è uguale a quella di partenza, quindi risolverla con lo stesso metodo porterebbe allo stesso risultato ( S = {∅} )
Dunque, unendo le possibili soluzioni, otteniamo S = { 0 }
Questa dimostrazione presenta due criticità:
Questa dimostrazione mostra come: ∀(r,s,t)∈C ∃! S: S = 0 Per ogni tripla di ( r, s, t ) appartenenti all'insieme complesso esiste una e una soluzione tale che S = { 0 } Questo caso però è solo verificato quando t = 0 Ciò contraddice la condizione di partenza che t∈C senza vincoli
Questa dimostrazione mostra come: ∀(r,s,t)∈C ∃! S: S = 0 Questo contraddice il teorema fondamentale dell'algebra, che afferma che ∀P(x) ∈ C[x] ⇒ | S | = grado( P(x) ) Per ogni polinomio con coefficenti appartenenti all'insieme complesso, il numero di soluzioni è pari al grado del polinomio Ed essendo l'equazione di partenza di 3° grado: 3 ≠ | S = { 0 } | 3 ≠ 1
Dunque, avendo due contraddizioni, concludo che la formula quadratica non risulta più valida usando come parametri l'incognita di partenza
CVD
Scolz F.
Commenti