top of page

La congettura di Collatz (3x + 1) pt. 1


ree


















Ehilà gente!


Oggi piccola riflessione su uno dei problemi che ha smosso il mondo intero nel dopoguerra: La congettura di Collatz



Da alcuni fu anche teorizzato che questo problema fu inventato dai sovietici per rallentare la ricerca americana


Ma per ora siamo troppo impegnati in queste cose...




- - - - - - - - -




Prima di tutto però, cos'è la congettura di Collatz?


Ve lo spiego subito




Prendiamo un numero casuale, 7


È dispari, quindi lo moltiplichiamo per 3 e aggiungiamo 1


(3 · 7) + 1 = 22


Ora è pari, quindi lo dividiamo per 2


22 / 2 = 11


Dispari, moltiplico per 3 e aggiungo 1


(3 · 11) + 1 = 34


Pari


34 / 2 = 17


(3 · 17) + 1 = 52


52 / 2 = 26


26 / 2 = 13


(3 · 13) + 1 = 40


40 / 2 = 20

20 / 2 = 10


10 / 2 = 5


(3 · 5) + 1 = 16


16 / 2 = 8


8 / 2 = 4


4 / 2 = 2


2 / 2 = 1



Ora di nuovo


(3 · 1) + 1 = 4


4 / 2 = 2


2 / 2 = 1


E quindi ci chiudiamo in un ciclo chiuso



Diciamo quindi che 7, con questo algoritmo, arriva a 1 in 16 passaggi


Proviamo con altri numeri, come 9, 15, 102


Ma tutti sembrano arrivare a 1, prima o poi



La congettura di Collatz dice che:


Ogni numero naturale, se applicato questo algoritmo, arriva a 1



Bella scommessa eh?


Impossibile da computare manualmente, dato che ci sono infiniti numeri naturali




Quindi, ecco il mio ragionamento:




Visualizziamo l'algoritmo, prendendo un certo numero x


Se pari lo divido per 2 ( x / 2 )

Se dispari lo moltiplico per 3, aggiungo 1 e divido per 2 ( ( 3x + 1 ) / 2 )

Essendo che ogni numero della forma 3x + 1 è pari, e dunque includo già il passaggio precedente


Creiamo un albero di possibilità



ree



Notiamo come abbiamo 3 casi generali:


  1. Il più a sinistra, i numeri si alternano per sempre tra pari e dispari


  1. Il più a destra, i numeri sono sempre pari, e quindi non arrivano mai a 1


  2. Un caso nel mezzo, in cui i numeri si alternano tra pari e dispari con o senza periodicità




Se andiamo ad esplicitare il caso 1, possiamo scrivere:


A1 = x


A2 = ( 3x + 1 ) / 2


A3 = ( 3 · ( ( 3x + 1 ) / 2 ) + 1 ) / 2




E così via, con A che rappresenta lo step corrispondente (A1 = step 1, A2 = step 2, ...)



Notiamo che possiamo riscrivere, per esempio, A3, come:


A3 = ( ( 3 · A2 ) + 1 ) / 2


E possiamo generalizzare questa congruenza per tutti gli step successivi Aₙ


A[n] = ( ( 3 · A[n-1] ) + 1 ) / 2


E considerando il passaggio infinito (quando l'algoritmo si trova in un ciclo infinito diverso da 4 2 1)


A[∞] = ( ( 3 · A[∞-1] ) + 1 ) / 2


A[∞] = ( ( 3 · A[∞] ) + 1 ) / 2 (Dato che ∞ - 1 = ∞)


Sostituendo A[∞] con x:


x = ( 3x + 1 ) / 2


2x = 3x + 1


-x = 1


x = -1


E dovendo considerare solo valori di x naturali ( x∈N )



Non esiste valore di x tale che si alterni tra pari e dispari con ciclicità 1 ("una volta si una volta no" per come diremmo noi in italiano)


Quindi possiamo escludere il caso 1, valutandolo impossibile


Passiamo ora al caso 2, con lo stesso ragionamento:


A1 = x


A2 = x / 2          (Pari)


A3 = ( x / 2 ) / 2          (Sempre pari)


...



Vale quindi:


A[n] = ( A[n-1] ) / 2


A[∞] = ( A[∞-1] ) / 2


x = x / 2


2x = x


x = 0



Non accettabile poichè non naturale ( N = { 1, 2, 3, 4, ... } )


Quindi anche questo caso va escluso



Ci restano quindi solo i casi generali...


... che andremo a trattare nei prossimi post, chiaramente!




- - - - - - - - -





Per ora ci siamo solo scaldati, fidatevi


Questo problema è assurdo



Ma è questo il bello no?


Prendere problemi incredibili


E spezzettarli...




Gente, io vi saluto e vi auguro un buon proseguimento...



Al prossimo post

 
 
 

Commenti


bottom of page