La congettura di Collatz (3x + 1) pt. 2
- Francesco Scolz
- 8 nov 2024
- Tempo di lettura: 6 min

Rieccoci qua
Devo però confessare una cosa...
La scorsa volta mi sono fermato con due casi particolari che riguardano la congettura di Collatz
E non ho approfondito i casi generali perché non avevo ancora una risposta!
Ma oggi, cel'ho!
Eccola qua
- - - - - - - - -
Per chi non ha ancora visto la parte 1 consiglio vivamente di andarsela a riprendere, poiché userò concetti già spiegati e potrebbero risultare complicati da capire se non avete seguito dall'inizio
Detto questo, ritorniamo al nostro diagramma:

La scorsa volta abbiamo visto come i casi estremi (braccio destro e braccio sinistro) siano impossibili da seguire all'infinito dato x∈N
Dunque rimane un caso fondamentale da trattare per provare che la congettura è in effetti vera: il caso generale
Ovvero, tutte le combinazioni che presentano risultati sia pari sia dispari
Ad esempio: destra, sinistra, sinistra, destra, destra, sinistra...
Dividamo questo caso generale in altri 4 casi più specifici:
Il numero si alterna destra-sinistra (o sinistra-destra) con una ciclicità pari a 1 (una volta pari una volta dispari) raggiungendo un valore "finale" diverso da 1
Il numero si alterna destra-sinistra (o sinistra-destra) con una ciclicità diversa da 1, con successivi numeri pari raggiungendo un valore "finale" diverso da 1
Il numero si alterna destra-sinistra (o sinistra-destra) con una ciclicità diversa da 1, con successivi numeri dispari raggiungendo un valore "finale" diverso da 1
Il numero si alterna destra-sinistra (o sinistra-destra) senza alcuna ciclicità
Sembra più complicato di quello che è veramente, fidatevi!
E come l'altra volta, partiamo dal caso 1, il più semplice:
A1 = x
A2 = ( 3x + 1 ) / 2
A3 = ( ( 3x + 1 ) / 2 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 4
A4 = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 4 ) + 1 ) / 2
...
Riscriviamo dunque le equazioni in questo modo, come la scorsa volta:
A1 = x
A2 = ( A1 ) / 2
A3 = A2 / 2
A4 = ( 3 ( A3 ) + 1 ) / 2
...
Per uguaglianze
Dunque, generalizziamo i casi:
A[n] =
se n = 2k (pari): A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
se n = 2k + 1 (dispari): A[n] = A[n-1] / 2
( k∈N )
Possiamo pensare questa cosa come una funzione composta ( equazioni diverse per diversi domini )
Risolvendo per A[∞]: (quando l'algoritmo non finisce mai nel ciclo 4-2-1)
{ A[∞] = ( 3 ( A[∞] ) + 1 ) / 2
{ A[∞] = A[∞] / 2
{ A[∞] = - 1
(salto direttamente ai risultati)
{ A[∞] = 0
E come sappiamo, -1 e 0 non soddisfano la condizione di partenza x∈N
(poiché l'algoritmo in questione, partendo da numeri naturali, non può restituire valori non naturali. È dimostrabile)
Otterremmo risultati non accettabili anche se fossimo partiti con una x pari (A2 = A1 / 2), e quindi per i prossimi casi sottointenderò questa proprietà**
Passiamo dunque a trattare il secondo caso:
Proviamo con una ciclicità 2 (due volte pari, una dispari)
A1 = x
A2 = ( 3x + 1 ) / 2
A3 = ( ( 3x + 1 ) / 2 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 4
A4 = ( ( 3x + 1 ) / 4 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 8
A5 = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 8 ) + 1 ) / 2
...
Ancora, possiamo generalizzare:
A[n] =
se n = 1 + 4k (1, 5, 9, 13...): A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
( ∀n ≠ 1 + 4k ) (2, 3, 4, 6...): A[n] = A[n-1] / 2
( k∈N )
{ A[∞] = ( 3 ( A[∞] ) + 1 ) / 2
{ A[∞] = A[∞] / 2
Le stesse equazioni di prima! Dunque
{ A[∞] = - 1
{ A[∞] = 0
Non accettabili
Risolviamo ora il caso 2 con una ciclicità 3 ( pari - pari- pari - dispari ):
A1 = x
A2 = ( 3x + 1 ) / 2
A3 = ( ( 3x + 1 ) / 2 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 4
A4 = ( ( 3x + 1 ) / 4 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 8
A5 = ( ( 3x + 1 ) / 8 ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 16
A6 = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 16 ) + 1 ) / 2
...
Generalizziamo:
A[n] =
se n = 1 + 5k (1, 6, 11...): A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
( ∀n ≠ 1 + 5k ) (2, 3, 4, 5, 7...): A[n] = A[n-1] / 2
( k∈N )
{ A[∞] = ( 3 ( A[∞] ) + 1 ) / 2
{ A[∞] = A[∞] / 2
{ A[∞] = - 1
{ A[∞] = 0
Ora, se generalizziamo anche per la ciclicità:
A1 = x
A2 = ( 3x + 1 ) / 2
A3 = ( 3x + 1 ) / 4
....
A[n] = ( ( 3x + 1 ) / b ) / 2 = ( 3x + 1 ) / 2b
A[n+1] = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 2b ) + 1 ) / 2
A[n+2] = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 2b ) + 1 ) / 4
...
A[n] =
se n = 1 + (c+2)k: A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
( ∀n ≠ 1 + (c+2)k ): A[n] = A[n-1] / 2
( k,c∈N , c = ciclicità)
E, come sempre, le soluzioni risultano -1 e 0, non accettabili per questo problema
Quindi, anche questo caso è impossibile per numeri naturali
Caso 3:
Questo è il caso in cui ci sono successioni di destra-sinistra con dispari consecutivi
Generalizziamo subito per la ciclicità, senza ripetere i passaggi:
A1 = x
A2 = ( 3x + 1 ) / 2
A3 = ( 3 ( ( 3x + 1 ) / 2 ) + 1 ) / 2
...
A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
A[n+1] = A[n] / 2
A[n+2] = ( 3 ( A[n+1] ) + 1 ) / 2
...
Generalizziamo sostituendo quello che possiamo:
A1 = x
A2 = ( 3 ( A1 ) + 1 ) / 2
A3 = ( 3 ( A2 ) + 1 ) / 2
...
A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
A[n+1] = A[n] / 2
A[n+2] = ( 3 ( A[n+1] ) + 1 ) / 2
...
E generalizziamo in una sola formula:
A[n] =
se n = 1 + (c+2)k: A[n] = ( A[n-1] ) / 2
( ∀n ≠ 1 + (c+2)k ): A[n] = ( 3 ( A[n-1] ) + 1 ) / 2
( k,c∈N , c = ciclicità)
E come vediamo
Non cambia nulla dal caso 2 fuorché il fatto che ora le due equazioni sono invertite:
A / 2 per i passaggi più "rari" (A diventa pari con una minore frequenza dato che abbiamo supposto una ciclicità di dispari, la quale IMPONE che ci siano passaggi che risultano in valori dispari più frequentemente)
( 3A + 1 ) / 2 per i passaggi con valore dispari, più frequenti di quelli pari
Dunque, i risultati saranno 0 e -1
Invertiti rispetto a prima, ma comunque non accettabili!
Caso 4: per un altro post!
- - - - - - - - -
Questa era una riflessione MOLTO complicata sulla congettura, e so che risulta difficile da comprendere
Per qualsiasi dubbio o passaggio non chiaro sono sempre qui per voi (cercherò di essere più chiaro, lo prometto)
Per ora però, non posso fare altro che salutarvi e...
Al prossimo post
Commenti