La matematica e gli errori più comuni
- Francesco Scolz
- 30 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno a tutti!
Oggi mi sono svegliato con un messaggio di un mio compagno, che mi chiedeva di aiutarlo con un problema che non tornava
Vado ad indagare nei suoi passaggi e trovo questo:
(2x + 7) / 2 = 0
x + 7 = 0
x = -7
Questo è chiaramente un errore
E di quelli banali che fanno bruciare gli occhi a chiunque lo veda...
Oggi quindi, andremo a vedere gli errori più comuni nella matematica
E delle veloci dimostrazioni sul perché non funzionano!
- - - - - - - - -
1) Divisione di un polinomio
Semplice si, ma distruttivo
Sia nei calcoli, sia nel voto finale
( 4x + 8 ) / 2
NON È:
2x + 8
Ma è:
4x/2 + 8/2
2x + 4
Questo perché, quando dividiamo un polinomio, dobbiamo dividere ogni singolo addendo uno per uno
Per esempio:
(4 + 5) / 3
Si somma l'interni della parentesi poi si divide:
9 / 3
= 3
E dato che un polinomio non può essere ridotto a 1 termine però, procediamo alla divisione membro per membro
2) Divisione tra fattori
Supponiamo di avere:
( 6 • x ) / 3
Per la regola di prima, si divide ogni membro per 3, no?
3 • (x / 2)
NO, perché tra fattori (moltiplicazione), si divide solo UNO dei fattori
Quindi:
( 6 • x ) / 3
= ( 3 • x ) oppure ( 6 • ( x / 2 ) )
Che risultano essere uguali ∀x∈C
3) Esponenti e radici
Prendiamo √(2³) ( la radice è sottintesa quadrata )
L'errore che alcuni fanno è quello di sottrarre l'indice della radice (2) all'esponente del 2 (3)
Ottenendo 3 - 2 = 1
Quindi 2¹
Il che, ovviamente, è sbagliato. Bisogna DIVIDERE l'esponente per l'indice
Questo Perché:
ⁿ√(a^b) = (a^b)^(1/n)
a^(b/n)
Confermando l'errore del primo ragionamento
4) Fattoriali e divisioni
Questo è meno comune, ma alquanto grave:
6! / 3!
= 3!
Anche qua, c'è un errore, perché scomponendo i fattoriali in fattori:
( 6 • 5 • 4 • 3 • 2 • 1 ) / ( 3 • 2 • 1 )
Si semplifica in
( 6 • 5 • 4 )
Che è diverso da 3! (3 • 2 • 1 )
Errore piuttosto comune nelle formule "n choose k" usate nella teoria dei numeri
n! / ( k! • (n-k)! )
5) Moltiplicazione tra esponenti
Ok, lo ammetto...
Anch'io sono reduce di questo errore
5^6 = 5^( 2 • 3 ) = 5² • 5³
Errore che si verifica spesso quando si trattano numeri complessi ed incognite all'esponente
Per esempio, un giorno ho provato a risolvere:
2^x = x
Prendo il logaritmo di ambo i lati:
ln(2^x) = ln(x)
x • ln(2) = ln(x)
Elevo e ad entrambi i membri
e^(x • ln(2)) = e^ln(x)
E commetto l'errore
Dividendo e^(x • ln(2)) in e^x • e^ln(2)
E dunque ottengo il risultato sbagliato
Quindi attenzione!
x^( ab ) = ( x^a )^b
x^( a + b ) = x^a • x^b
6) Errori di condizioni di esistenza
Ancora più banale? Sì, ma ancora più distruttiva!
log(x+10)/x = 1
log(x+10) = x
...
E risolvendo, troviamo che x = 0
Dunque è soluzione? NO!
Perché abbiamo dimenticato di imporre la condizione di partenza x ≠ 0 (il denominatore non può essere 0)
Dunque, errore fatale che probabilmente ci costerà caro
7) Errori in calcolo combinatorio
Supponiamo di avere un codice di sblocco a 4 cifre, con numeri 0-9
Il numero di codici possibili sarà 4! = 24, no?
No
Il fattoriale si usa quando si hanno elementi non ripetibili, come 4 scatole diverse
Qua bisogna usare un'altra formula:
P = n^s
Le possibilità sono pari al numero di possibilità per ogni "slot", elevato a quanti slot dobbiamo coprire
Okok, allora se voglio un pin con cifre tutte diverse, uso 4!
No, perché a quel punto bisogna usare un'altra formula ancora:
nPr = n! / (n-k)!
Le "permutazioni" possibili risultano come il fattoriale del numero di cifre diviso il fattoriale del numero di "slot" da coprire
In questo caso:
10! / (10-4)!
10 • 9 • 8 • 7 = 5040
E se voglio sapere il numero di combinazioni non permutazioni? (Senza contare l'ordine in cui escono)
Uso:
nCr = n! / ( k! • (n-k)! )
Con lo stesso ragionamento di prima, n sono il numero di cifre possibili, k sono gli "slot"
nCr = 10! / (4! • (10-4)!)
= 210 combinazioni
8) Errori di parentesi
Questo accade soprattutto con la calcolatrice...
Se dobbiamo calcolare 5 / ( 3 • 2 ), e scriviamo:
5 / 3 • 2
Otterremmo 3.33333
Il che è chiaramente errato, essendo che la frazione iniziale è minore di 1
Questo perché abbiamo omesso le parentesi:
5 / ( 3 • 2 )
= 5 / 6
= 0.83333
Quindi ragazzi, non dimenticatevi mai le vostre parentesi (meglio una in più che una in meno!)
- - - - - - - - -
Ragazzi, lo ammetto, sono il primo a commettere questi errori...
Ma spero di potervi aiutare mostrandovi metodi alternativi per la soluzione!
Oggi post leggero, non vorrei appesantirvi il weekend
Perciò, questi erano 8 dei più comuni errori
Spero vi sia stato utile in qualche modo
Io vi mando i miei saluti e...
Al prossimo post
Commenti