top of page

Integrali e come vengono usati nella vita comune pt. 1


ree


















Eccomi qua!

Oggi per pareggiare un conto in sospeso con le derivate


Andremo a vedere il suo fratellone maggiore: l'integrale



E no, non è come la farina integrale...







ree














Ecco appunto...




Quindi, iniziamo!





- - - - - - - - -






Dunque, cos'è l'integrale?


L'integrale è definito come l'area (con segno) sottesa tra la funzione e l'asse X



ree












Aspetta, cosa significa "sottesa"?



Significa lo spazio fra la linea della funzione e l'asse X, come in figura





Ok, e cosa significa con segno?



Significa che, quando la funzione è negativa, l'area viene contata come negativa





Ok, potresti fare un esempio più concreto?


Certo, prendiamo f(x) = cos x



L'integrale tra 0 e π cos x dx


Risulterà 0, poiché le due aree si annulleranno a vicenda




(da 0 a π/2 funzione positiva area positiva, da π/2 a π funzione negativa area negativa)


ree


Aspetta aspetta, cos'è quel simbolo strano ?



È il simbolo dell'integrale


a

f(x) dx

b


  • f(x) è la funzione

  • a e b sono punto di partenza e fine della misura dell'area

  • dx sta ad indicare la variabile indipendente




Si possono anche omettere a e b, in modo da valutare un integrale indefinito


Non starò a soffermarmi tanto sulle terminologie e dimostrazioni, ma sappiate che il metodo di valutazione è una somma infinita di rettangoli, come quella in figura qua sotto


Altezza = f(x)

Larghezza = dx (molto piccola)



ree
















Ok, quindi, perché dovrei imparare tutto questo?



Perché anche se non sembra, hanno molti utilizzi nascosti che potresti non sapere!


Tipo?



Lo vedremo la prossima volta!






- - - - - - - - -






Ok, oggi va così, un po' corta...


Ma è giusto per buttare delle basi a quello che verrà dopo






Mi raccomando riposatevi questo weekend


Io vi auguro un buon proseguimento e...



Al prossimo post

 
 
 

Commenti


bottom of page