Serie numeriche complesse pt. 2
- Francesco Scolz
- 25 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Eccomi qua di nuovo...
Oggi torniamo sulla serie che abbiamo analizzato l'altra volta:
[0, 0, 0, 1, 0, 0, 0, 1, 1, 0, 0, 0, 1, 1, 1, 0, 0, 0...]
3 zeri con un numero crescente di 1
L'altra volta abbiamo visto come la formula:
S[n] = 4n + (n-1)(n-2)/2
Restituisca la posizione dell'ultimo valore 1 della n°esima occorrenza
Oggi quindi, andremo a cercare TUTTI i valori 1 presenti e le loro relative posizioni
O almeno ci proveremo...
- - - - - - - - -
Partiamo subito con il riscrivere la formula, dato che ho sbagliato a scriverla!
S[n] = 4n + n(n-1)/2
invece che (n-1)(n-2)/2
E quindi, proseguendo con i calcoli:
S[n] = 4n + n(n-1)/2
S[n] = 8n/2 + n(n-1)/2
S[n] = ( 8n + n(n-1) ) / 2
S[n] = ( 8n + n² - n ) / 2
S[n] = ( n² + 7n ) / 2
Otteniamo una bella equazione quadratica
Ora quindi, andiamo a vedere una formula per ricavare il penultimo valore 1 della n°esima occorrenza di serie di 1
Le prime posizioni in cui li troviamo sono:
8, 14, 21, 29
Quindi, applicando lo stesso ragionamento della scorsa volta:
8 / 8 + 6 / 8 + 6 + 7 / 8 + 6 + 7 + 8 / ...
E quindi convertendola in sommatoria:
f(n) = 8 + Ʃ( 6 + i ) con i che va da 0 a n - 1
Riscrivendo:
f(n) = 8 + ( ( 6 + (n-1) )( 6 + (n-2) )/2 ) - (6)(6-1)/2
f(n) = 8 + ( la somma dei primi 6+(n-1) numeri naturali, 6+(n-1) è l'ultimo valore della sommatoria Ʃ( 6 + i ) ) - (la somma dei primi 6 numeri naturali)
In modo che gli ultimi due addendi combinati, risultino i numeri da 6 a 6+(n-1)
8 + (6+n-1)(6+n-2)/2 - (6)(5)/2
8 + (n+5)(n+4)/2 - 15
(n+5)(n+4)/2 - 7
( (n+5)(n+4) - 14 ) / 2
( n² + 4n + 5n + 20 - 14 ) / 2
( n² + 9n + 6 ) / 2
E dunque, questa è la formula per trovare la posizione del penultimo valore 1 di ogni occorrenza!
Per trovare il terzultimo valore 1, stesso procedimento:
Posizioni dei primi terzultimi: 13, 20, 28, 37, 47...
Ovvero:
13 / 13 + 7 / 13 + 7 + 8 / 13 + 7 + 8 + 9 / 13 + 7 + 8 + 9 + 10 / ...
13 + Ʃ(7 + i) con i che va da 0 a n-2
13 + (7+n-1)(7+n-2)/2 - (7)(6)/2
13 + (n+6)(n+5)/2 - 21
(n+6)(n+5)/2 - 8
( (n+6)(n+5) - 16 ) / 2
( n² + 5n + 6n + 30 - 16 ) / 2
( n² + 11n + 14 ) / 2
Ed essendo che l'infinitesima occorrenza avrà infiniti 1 concatenati, bisogna trovare la formula per l'infinitultimo 1
Che chiaramente andremo a fare una prossima volta!
Eh, mica posso darvi tutto subito...
- - - - - - - - -
Quindi? Ci avete capito qualcosa? Spero di si
La prossima volta, prometto, risolveremo la formula finale
Voi però sbizzarritevi, e cercate di trovare la soluzione prima di me!
Vi auguro un buon proseguimento di settimana e...
Al prossimo post
Commenti