top of page

Serie numeriche complesse pt. 3


ree












Scusate...


In questi giorni non sono stato benissimo


E ho deciso di prendermi qualche giorno di pausa...


Ma poco male! Perché oggi andremo a continuare il capitolo sulla mia serie



Pronti?





- - - - - - - - -





PS. Darò per scontato che abbiate visto tutti i post precedenti e sappiate di cosa stiamo parlando





Allora, ricordiamo le formule derivate dalle scorse volte:


Ultimo 1 = ( n² + 7n ) / 2


Penultimo 1 = ( n² + 9n + 6 ) / 2


Terzultimo 1 = ( n² + 11n + 14 ) / 2



Andando ad indagare sui passaggi per le formule successive, ho notato che possiamo descrivere la formula come:



Fattore n²: sempre 1


Fattore n: parte da 7 e aumenta di 2


Fattore noto: aumenta di 6, 8, 10... (Numeri pari dopo il 6)



Quindi, sostituendo:



f(n, u) = ( n² + ( 5 + 2u )n + Σ(2x)) con x che va da 3 a u+1


Dove u è un indice di che posizione vogliamo trovare (1 = ultimo, 2 = penultimo, 3 = terzultimo...)



Ma chiaramente non ci va bene avere una sommatoria con un termine x, quindi bisogna riscriverla:




Seguitemi:


Se facciamo la Σ(x) otteniamo 1 + 2 + 3 + ... + n


Ma se sottraiamo (1+2)


3 + 4 + ... + n


E raddoppiamo:


6 + 8 + 10 + ... + 2n


Otteniamo ciò che vogliamo!




Quindi, riscriviamo come:


2 ([Somma] (x) - (1+2) ) con X che va da 1 a u+1


Ed essendo la somma dei primi u+1 numeri naturali u(u+1)/2:


2 ( u(u+1)/2 - 3 )


u(u+1) - 6


u² + u - 6


Quindi, proviamo questa formula!


u = 1: u² + u - 6 = -4

u = 2: u² + u - 6 = 0

u = 3: u² + u - 6 = 6

u = 4: u² + u - 6 = 14

...



Ok...


Notiamo che i risultati sono "sfasati" di due posti


Dove u = QUALCOSA, il risultato aspettato si trova ad u = QUALCOSA+2


Dunque, per risolvere questo errore possiamo sostituire u con (u-2) nella formula


Ottenendo:


(u-2)² + (u-2) - 6


u² + 4 - 4u + u - 2 - 6


u² - 3u - 4


Provandola:


u = 1: u² - 3u - 4 = -6

u = 2: u² - 3u - 4 = -6

u = 3: u² - 3u - 4 = -4

...


Ok, ora non ha proprio senso...



MA, caso vuole che io abbia sbagliato i conti nella mia soluzione:


u² + 4 - 4u + u - 2 - 6


u² + 3u - 4


Invertendo il segno del -3u


Nonostante tutto però, la formula funziona!


u = 1: u² + 3u - 4 = 0

u = 2: u² + 3u - 4 = 6

u = 3: u² + 3u - 4 = 14

u = 4: u² + 3u - 4 = 24

...


Dov'è l'errore??? Non me lo so spiegare!




Fatto sta che ora riusciamo ad esprimere la serie in funzione di due parametri:


u: l'indice di "ultimità" (1 = ultimo, 2 = penultimo, 3 = terzultimo...)

n: l'n°esima occorrenza di quell "ultimità"


Per esempio, il secondo penultimo uno sarà alla posizione:


( 2² + (5+2•2)2 + (2²+3•2-4) ) / 2 = ( 2² + 9•2 + 6 ) / 2 = 14


(0,0,0,1,0,0,0,1,1,0,0,0,1, 1 ,1,0...) 14° pos




Quindi, formula ricavata?


Non ancora, perché sono ancora due variabili


E le combinazioni di due variabili non le accettiamo per una funzione che descrive una serie, ne serve una sola



Come ricavarla? Lo vedremo nel prossimo episodio! (se possibile)





- - - - - - - - -




Oggi abbiamo fatto un passo importante, e il prossimo dovrebbe concludere il tutto...



Spero di essere stato abbastanza chiaro


E vi auguro un buon lunedì...



Al prossimo post

 
 
 

Commenti


bottom of page